EMG / Gravity Media Italy per la produzione televisiva per tre anni di fila
Il Palio di Siena è molto più di una semplice corsa di cavalli. È un evento unico e una celebrazione dell'identità e della tradizione storica senese, un'occasione per le Contrade della città di mostrare il loro orgoglio e la loro rivalità e un modo per onorare i protettori di Siena, la Madonna di Provenzano e Maria Assunta.
Il Palio si svolge due volte l'anno, il 2 luglio (Palio di Provenzano) e il 16 agosto (Palio dell'Assunta), nella Piazza del Campo di Siena, in Italia. Si tratta di uno degli eventi più antichi e famosi, con una storia che risale al Medioevo, con le prime giostre equestri già registrate intorno al 1200 e con una precisa registrazione pubblica delle corse del Palio a partire dal 1633. Oggi la corsa consiste in tre giri intorno alla Piazza del Campo, a forma di conchiglia, a cui partecipano 10 Contrade di Siena, ognuna rappresentata da un fantino e da un cavallo con i propri colori, emblema e motto, che si sfidano in una gara entusiasmante.
I biglietti per il Palio sono molto richiesti e devono essere acquistati con largo anticipo. L'evento attira in città quasi 50.000 spettatori, considerando la capienza delle nove sezioni della piazza, dei 53 palchi allestiti per l'occasione e delle terrazze, balconi e finestre che si affacciano su Piazza del Campo.
Dalla storia medievale all'innovazione tecnologica
Da tre anni EMG Italy copre la diretta delle due corse per il Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. L'evento viene trasmesso in diretta su La7, Canale 3 e Siena TV, due canali con sede a Siena, e trasmesso in diretta streaming dalla Gazzetta dello Sport, tramite sito web e app. Durante i giorni che precedono la corsa, Siena si anima con cerimonie di presentazione alla città , l'allestimento della piazza e varie prove con i cavalli.
Anna Pasculli, Sales Manager di EMG Italy, afferma: "Data la conformazione della città e le strette vie del centro storico intorno a Piazza del Campo, non operiamo con un'unità mobile in loco ma con una sala di controllo ospitata in flight case, allestita all'interno del foyer del Teatro dei Rinnovati, con doppio accesso da Piazza del Campo". L'allestimento generale prevede anche due postazioni in piedi per i giornalisti di LA7 che, a bordo pista, tradizionalmente chiamati 'carriera', commentano gli ultimi momenti prima dell'inizio della gara."
La piazza è stata recentemente cablata in fibra ottica, rendendo molto più semplice ed efficiente l'allestimento di tutte le fasi di pre-produzione, ripresa televisiva e successivo smontaggio. Grazie alla nuova disposizione, EMG Italy oggi deve solo realizzare i collegamenti dal TOC, il centro operativo delle trasmissioni dove vengono monitorati e distribuiti i segnali, alla sala di controllo e dai punti di fibra alle telecamere, massimizzando così il valore registico e spettacolare dell'intero evento.
Anna Pasculli prosegue: "Con dieci telecamere copriamo l'intero tracciato, di cui due in posizioni speciali: una montata nella Sala del Mappamondo e una Jimmy Jib sulla terrazza di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L'equipaggio che abbiamo schierato per valorizzare questo grande evento fatto di tradizione, tecnologia ed emozione è composto da 20 persone".
Celebrazione senese e eccellenza televisiva
Il Comune di Siena e il Consorzio per la Tutela del Palio hanno collaborato per cablare Piazza del Campo con la fibra ottica per semplificare qualsiasi tipo di produzione finalizzata alla trasmissione audio-video durante il Palio o altri eventi. Seguendo un piano intelligente e non invasivo, l'amministrazione aveva già installato dei tubi corrugati da utilizzare in futuro in prossimità dei punti di alimentazione dell'illuminazione pubblica e delle postazioni video tipiche per le riprese del Palio. Questo ha permesso, in una fase successiva completata poche settimane prima dell'edizione del 2 luglio, di realizzare il progetto.
L'intervento non invasivo ha previsto l'installazione di 500 metri di microcavo con 48 fibre ottiche monomodali, 200 metri di microcavo con 24 fibre ottiche monomodali, sei prese di estrazione e terminazione con 12 fibre ottiche ciascuna e la terminazione dei due cavi in Piazza del Mercato. La nuova infrastruttura ha ripristinato l'estetica della piazza, eliminando gli antiestetici cavi che fino allo scorso anno erano fissati temporaneamente alle ringhiere delle terrazze per una lunghezza totale di circa sei chilometri. Inoltre, ha reso obsolete le procedure di posa e rimozione degli stessi cavi, garantendo un miglior decoro e una maggiore sicurezza durante l'allestimento di qualsiasi evento futuro.
Il Consorzio per la Tutela del Palio
Fulvio Bruni, Amministratore Delegato del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena, dichiara: "L'idea di cablare Piazza del Campo era stata concepita molto tempo fa per risolvere un problema che si presentava ogni anno, ovvero la posa di circa sei chilometri di cavi a vista che collegavano la sala regia alle postazioni delle telecamere che seguivano le gare. Oggi, il passaggio attraverso i condotti sotterranei ha risolto totalmente questi problemi e ha rispettato brillantemente i vincoli storici, urbanistici ed estetici, integrando una tecnologia utile in un contesto storico importante e in totale sicurezza. Questo ha permesso a EMG Italy, scelta per la terza volta consecutiva come produttore televisivo del Palio di Siena, di arrivare sul posto quest'anno con l'attrezzatura solo quattro giorni prima dell'evento e di collegare tutto molto velocemente."
"Come Consorzio", continua Fulvio Bruni, "possiamo vantare un'ottima collaborazione con la struttura di produzione televisiva di EMG Italy. Grazie alla loro competenza e alla conoscenza delle nostre esigenze, talvolta stringenti, riusciamo ogni anno a migliorare il risultato complessivo del prodotto. Siamo molto soddisfatti non solo come Consorzio ma anche come cittadini perché i senesi vedono valorizzate al meglio le immagini della città e del Palio stesso".
© 2024 Presspool PressOffice RobertoLandini